Casa vacanza a Viterbo nel cuore del centro storico. A Cuor Leggero è un appartamento recentemente ristrutturato, ideale per famiglie e coppie in cerca di relax. Prenota ora la tua casa vacanze a Viterbo con tutti i comfort.
L’appartamento
Soggiorno
Angolo cottura
Camera da letto
Bagno
L’appartamento






Servizi della struttura
Aria condizionata
Colazione
Camere familiari
Forno elettrico
microonde
Non fumatori
Televisione
Lavatrice
Wi-Fi
Informazioni
Prenota il tuo soggiorno a Cuor Leggero – Viterbo
Nel cuore della splendida Viterbo, tra vicoli medievali, antichi palazzi e il relax delle terme, A Cuor Leggero ti aspetta per un soggiorno autentico e confortevole.
Puoi prenotare facilmente su Booking.com oppure contattarci direttamente:
Telefono: +393482449403 | +393601001648
WhatsApp: +393482449403 | +393601001648
Email: contact@acuorleggeroviterbo.it
Che sia per un weekend romantico, una pausa rilassante o una visita culturale, saremo felici di accoglierti con semplicità, cura e... un cuore leggero.
4
Ospiti
54
Metri quadri
1
Camera da letto
1
Bagno
Cose da vedere nei dintorni?
Palazzo dei Papi
Palazzo dei Papi, monumento storico più importante della città, con la grande sala per le udienze nota oggi con il nome di “Aula del conclave” per aver ospitato il primo e più lungo conclave della storia, 1268-1271, durato 1006 giorni;
Scopri di più
la cattedrale in piazza San Lorenzo
la cattedrale in piazza San Lorenzo, con la struttura romanica risalente al XII secolo, e la facciata in stile rinascimentale, fa parte del polo monumentale del Colle del Duomo di Viterbo;
Scopri di più
il quartiere San Pellegrino
il quartiere San Pellegrino, di origine medievale, situato sul percorso della via Francigena, conserva torri e palazzi duecenteschi, che mantengono il loro aspetto medievale;
Scopri di più
il Santuario e la casa di Santa Rosa
il Santuario e la casa di Santa Rosa, patrona della città, festeggiata la sera del 3 settembre con il trasporto della celeberrima macchina a spalla a Lei dedicata, patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO;
Scopri di più
il Museo nazionale etrusco di Rocca Albornoz
il Museo nazionale etrusco di Rocca Albornoz, che ospita reperti architettonici dal sito di Acuqarossa,
il ciclo statuario delle Muse, copia del Pothos di Scopas, mosaici con iscrizioni etrusche, una Biga e il corredo funerario da Ischia di Castro;
Scopri di più
Viterbo Sotterranea
Viterbo Sotterranea, antico labirinto scavato nel tufo, reticolo di gallerie che si estendono sotto il centro storico e conducono ben oltre la cinta muraria.
Scopri di più
Le Terme dei Papi e il Bagnaccio
Complesso termale di grande importanza storica e terapeutica, per un soggiorno all'insegna del relax e del benessere.
Il bacino idrominerale e idrotermale di Viterbo è uno dei più copiosi d’Italia. È costituito da varie sorgenti, per lo più ipertermali (da 40 ad oltre 56 °C) per la maggior parte sulfureo-solfato-bicarbonato-alcalino-terrose.
L’acqua della Sorgente Bullicame, con i suoi 58 °C di temperatura e 18 l/s di portata, è da sempre la più famosa per le qualità terapeutiche.
Scopri di più
Villa Lante
Villa Lante, nella frazione di Bagnaia, con il monumentale parco e giardino manieristico del XVI secolo.
Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali la gestisce tramite il Polo museale del Lazio, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.
Scopri di più
Santuario Basilica Santa Maria della Quercia
Santuario Basilica Santa Maria della Quercia, capolavoro del Rinascimento.
E' il più importante santuario in provincia di Viterbo. La sua storia inizia nel 1417 quando mastro Battista Luzzante fece dipingere l’immagine della Vergine Maria su di una tegola piana ad un pittore chiamato Monetto, e l’appende poi a una quercia.
Scopri di più
Parco dei Mostri di Bomarzo
il Parco dei Mostri di Bomarzo: Fu Vicino Orsini, prode condottiero al servizio dello Stato Pontificio, che fece costruire il Parco sul finire del XVI secolo quando, deposte le armi, decise di dedicarsi ad una vita più tranquilla e pacifica. Situato nella valle sottostante il borgo, ospita numerose sculture fantasiose e grottesche, accanto ad un piccolo tempio a forma ottagonale fatto costruire da Vicino in memoria della moglie.
Scopri di più
Lago di Bolsena con i borghi caratteristici di Marta e Capodimonte
Il lago di Bolsena, quinto per dimensioni in Italia, si trova nell’alto Lazio, al confine con Umbria e Toscana, nella caldera principale del complesso vulcanico Vulsinio. I centri abitati, ricchi di storia, sia sulle rive che sui crinali dei monti Volsini, sono molti.
Scopri di più
Palazzo Farnese di Caprarola
Negli anni 50-60 del 1500 per volere della duchessa Margherita d’Austria, moglie di Ottavio Farnese, il palazzo venne fatto costruire
nell’area dove era ubicata la Cittadella Viscontea, con lo scopo di
erigere una residenza ducale, che fosse luogo di rappresentanza e
simbolo della potenza della famiglia Farnese.
Come architetto responsabile del progetto fu incaricato Jacopo Barozzi, detto il Vignola.
Scopri di più
Caratteristico Centro storico di Tuscania
È uno dei più bei paesaggi della Tuscia (l’antica Etruria meridionale) quello che si gode dalle mura medievali di Tuscania, città d’arte della provincia di Viterbo, circondata da una dolce e intatta campagna, per gran parte tutelata come riserva naturale.
Scopri di più
Civita di Bagnoregio
Civita di Bagnoregio, uno dei borghi più belli d’Italia, denominata “la città che muore”, con case di origine medievale, i resti della casa natale di San Buonaventura, e i calanchi, sito di interesse comunitario;
Scopri di più
l’antica città di Ferento
l'antica città di Ferento, sito archeologico di origini etrusche, con importanti reperti come statue in marmo raffiguranti personaggi della tragedia e della commedia greco-romana e il teatro romano, completamente riportato alla luce, sede di spettacoli estivi;
Scopri di più
il lago di Vico
il lago di Vico, gioiello naturalistico, anch’esso di origine vulcanica;
Scopri di più
Tarquinia
Tarquinia, con le necropoli, il sito etrusco e il Museo Archeologico Nazionale di eccezionale interesse archeologico, risalente all’arte etrusca;
Scopri di più
Orvieto
Orvieto, splendida cittadina quasi sospesa su uno sperone di tufo, con il suo magnifico Duomo dai bellissimi mosaici e scrigno di opere d’arte di inestimabile bellezza;
Scopri di più
Sant’Angelo, “il paese delle fiabe”
Sant’Angelo, “il paese delle fiabe”, uno dei borghi dipinti con murales a tema più belli d’Italia;
Piccolo borgo nella Tuscia di pochi abitanti le cui case sono dipinte con murales ad oggetto le fiabe. Ideale per tutti adulti e bambini. Visitabile sempre ogni giorno 24 ore su 24. Ingresso libero.
Scopri di più
Vitorchiano
Vitorchiano, pittoresco borgo medievale con stradine acciottolate, case in pietra e mura antiche;
Scopri di più
la Faggeta del Monte Cimino
la Faggeta del Monte Cimino, territorio incontaminato in un suggestivo scenario naturale, patrimonio dell’umanità UNESCO;
Scopri di più
Torre Alfina
Torre Alfina, uno dei borghi più belli d’Italia, col suo castello, tesoro di storia e di cultura medievale/rinascimentale e col Museo del Fiore nel Bosco del Sasseto, museo naturalistico nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno;
Scopri di più
il borgo di Calcata
il borgo di Calcata, isola incantata nel verde del Parco Valle del Treja, con l’Opera Bosco, museo laboratorio all’aperto di arte contemporanea;
Scopri di più
Vulci
Vulci, antica città etrusca, con il suo parco archeologico naturalistico, il Ponte del Diavolo, un’ardita opera dell’ingegneria etrusca, con parti in tufo etrusche e piloni di epoca romana;
Scopri di più
il borgo di Sutri
il borgo di Sutri, di origini etrusche, con il suo parco archeologico interamente scavato nel tufo, con reperti archeologici ben conservati, come l’anfiteatro romano, la Necropoli risalente al I sec a.C., il Mitreo, un antico tempio pagano, e paesaggi naturalistici eccezionali;
Scopri di più
Ronciglione
Ronciglione è un borgo ‘duplice’: medievale il borgo di sopra, rinascimentale quello aggiunto nel 1500 dalla famiglia Farnese. E vanta uno dei 10 Carnevali più belli d’Italia. Tappa sulla Via Francigena del Nord, dal 2023 a Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia.
Scopri di più
Dove mangiare a Viterbo?
Eventi della Tuscia
-
| 9,10,11,16,17,18 MAGGIO 2025 | NEPI – Due weekend di gusto con la Sagra del salame cotto e del pecorino romano del lazio
Maggio 5, 2025 -
| 7,9 MAGGIO 2025 | CIVITA CASTELLANA E VITERBO – Sanidays, l’evento dedicato al benessere e alla salute, arriva nella Tuscia: a Civita Castellana e a Viterbo
Maggio 4, 2025 -
| WEEKEND | VITERBO – Eventi del fine settimana!
Maggio 3, 2025 -
| 3,4,5,6,7 MAGGIO 2025 | VASANELLO – Festeggiamenti in onore di San Lanno tra musica, moda e spettacoli
Maggio 2, 2025 -
| 3,4,5,6,7 MAGGIO 2025 | VASANELLO – Festeggiamenti in onore di San Lanno tra musica, moda e spettacoli
Maggio 1, 2025 -
| 1,2,3,4 MAGGIO 2025 | VITERBO – Torna San Pellegrino in fiore!
Aprile 30, 2025 -
| 3 MAGGIO 2025 | MONTECALVELLO – Apertura di primavera del Castello: dai Monaldeschi all’artista Balthus un luogo senza tempo
Aprile 29, 2025 -
| 4 MAGGIO 2025 | TARQUINIA – Con Anna Rita Properzi scopriamo la Necropoli sito Unesco e il Museo Etrusco Nazionale
Aprile 29, 2025 -
| 4 MAGGIO 2025 | TUSCANIA – L’organo torna a suonare: concerto al duomo con musica sacra e classica
Aprile 28, 2025 -
| dall’8 all’11 MAGGIO 2025 | CAPRAROLA – In arrivo il festival di danze popolari “Caprarola balla”
Aprile 28, 2025